Lavoro e pandemia, italiani tra paura e nuove priorità
L’emergenza Covid-19 ha minato le certezze degli italiani sul lavoro e oggi il 43% dei lavoratori teme di perdere il posto o non si sente sicuro del proprio impiego: un anno fa era il 36% a sentirsi in pericolo e quella attuale è la percentuale più alta tra i principali paesi europei come Regno Unito (39%), Spagna (39%), Francia (31%) e Germania (30%). Sono i dati che emergono dal Randstad Workmonitor, l’indagine semestrale sul mondo del lavoro di Randstad, che ha analizzato la capacità di adattamento dei lavoratori all’emergenza sanitaria. Con risultati estremamente interessanti.
Una reazione all’incertezza, ad esempio, è l’attaccamento all’impiego attuale: il 72% degli italiani si dice soddisfatto del proprio lavoro, +3% rispetto a dodici mesi fa, mentre scende la percentuale di insoddisfatti (dal 10% al 6%) e solo il 9% sta cercando attivamente una nuova posizione (contro il 12% di fine 2019). Cala di dieci punti (dal 58% al 48%) l’ambizione di avviare un’attività.
L’emergenza sanitaria ovviamente sta aumentando la sensazione di insicurezza dei lavoratori: è comprensibile allora che in un momento di incertezza cresca l’attenzione alla tutela del posto e della retribuzione, ma la ricerca evidenzia anche la richiesta degli italiani di formazione e di flessibilità, certamente alimentata dall’esperienza dello smart working. Un segnale del fatto che i lavoratori stanno affrontando i cambiamenti imposti dalla crisi con la giusta mentalità e capacità di adattamento.
Le imprese, in sintesi, devono impegnarsi per accogliere queste richieste e mettere i propri dipendenti nelle condizioni di esprimere tutto il potenziale. E tra le priorità c’è l’ambiente di lavoro ideale che post pandemia per tre italiani su quattro deve essere quindi “flessibile”, con la possibilità di lavorare sia da casa sia in ufficio (indicata dal 48% dei lavoratori) oppure con autonomia e flessibilità di scelta di luogo o orario di lavoro (26%), mentre solo l’11% vorrebbe lavorare sempre nella propria abitazione e il 15% sempre in ufficio.
Redazione askanews
redazione@askanews.it
Clicca sui titoli per leggere gli articoli di Welfare 4.0
– 28 gennaio 2021: HRC Trends 2021 Barcamp – 8 febbraio 2021: Welfare & Compensation Trend HRC Community – 11 febbraio 2021: WELLFEEL – Benessere Organizzativo e Welfare Aziendale (Convegno Virtuale)
Hai ricevuto questo messaggio in quanto il tuo indirizzo di posta elettronica risulta iscritto alla nostra newsletter.
Puoi trovare l’informativa completa in materia di privacy, all’indirizzo internet: http://www.askanews.it/informativa-privacy-newsletter/
Se non desideri ricevere ulteriori messaggi, puoi cliccare qui sotto: