Mercoledì 25 maggio 2022 - 17:38
Parmitano racconta la crisi del clima: servono scelte impopolari
L'astronauta ha presentato il documentario sul ghiacciao Gorner

“Dal 2013 – ha aggiunto Parmitano – ho visto dei cambiamenti del pianeta e dei cambiamenti dentro di me e ho capito che il processo del nostro pianeta vivente stava cambiando pericolosamente. Nel 2013 sono riuscito a vedere gli incendi, ma anche a fotografare la Foresta amazzonica, che appariva ancora intoccata. Nel 2019 ho fatto fatica a capire che quella che guardavo era la stessa Foresta Amazzonica. Moltissimi campi coltivati avevano preso il posto delle aree verdi. Ho pensato che dovevamo comunicare tutto questo, dovevamo parlare di quello che stava succedendo”.
Parlando del ghiacciaio, Parmitano ha spiegato che “quello che avete visto è un posto di incredibile bellezza che appartiene al passato. Non potremo salvarlo, tra quattro anni sarà del tutto scomparso. Non punto il dito contro le scelte individuali, ma ognuno può fare qualcosa a livello personale. Servono scelte impopolari, serve volontà politica di fare scelte impopolari per il bene comune, per dare un futuro alle generazioni che verranno”.
