Ricerca, PNR 2021-2027: le priorità per l’aerospazio italiano

Il Programma nazionale indica 11 temi strategici per il settore

FEB 16, 2021 -

Roma, 16 feb. (askanews) – Velivoli ad ala rotante di nuova generazione, velivoli autonomi, volo suborbitale e ipersonico, piattaforme stratosferiche, Osservazione della Terra, esplorazione dell’Universo, accesso allo spazio. Sono alcuni dei temi indicati come prioritari per il settore aerospaziale nel Programma nazionale per la Ricerca (PNR) 2021-2027, pubblicato di recente sul sito del MUR, che orienta le politiche della ricerca in Italia puntando a favorire una maggiore sintonia e un più efficace coordinamento delle politiche di ricerca a livello europeo, nazionale e regionale e a rafforzare la presenza e la competitività dei ricercatori italiani nello Spazio europeo della ricerca e sulla scena globale.

Frutto di un’ampia consultazione, il PNR – che si apre con la prefazione del ministro uscente Gaetano Manfredi – si sviluppa nello stesso arco temporale (sette anni) della programmazione europea ed è pensato per contribuire al raggiungimento dei Sustainable Development Goals (SDGs) delle Nazioni Unite, delle priorità della Commissione Europea, degli Obiettivi della politica di coesione 2021-2027 nonché all’iniziativa Next Generation EU. All’attuazione del PNR 2021-2027 sono destinati fondi di provenienza diversa, tra i quali risorse di bilancio del Ministero per l’università e la ricerca, i fondi strutturali e di investimento europei, i fondi nazionali destinati alla politica di coesione e i programmi europei a gestione diretta (Horizon Europe, InvestEU, Europa digitale, Erasmus+, Europa Creativa, LIFE).

Il PNR 2021-2027 – spiega il Mur – è articolato in priorità di sistema, grandi ambiti di ricerca e innovazione e relative aree d’intervento, piani nazionali e missioni. Le priorità di sistema sono pensate allo scopo di consolidare i punti di forza e superare le debolezza del nostro sistema della ricerca. I sei grandi ambiti di ricerca e innovazione e relative aree d’intervento rispecchiano i sei cluster di Horizon Europe, il programma quadro europeo per la ricerca e l’innovazione 2021-2027. L’aerospazio fa parte di uno dei sei grandi ambiti di ricerca – intitolato “Digitale, Industria, Aerospazio” – e si articola in 11 punti, che corrispondono ad altrettanti settori su cui l’Italia intende puntare nei prossimi anni partendo dal riconoscimento dell’alta valenza strategico-politica del settore che vanta nel nostro Paese una lunga tradizione che fa sì che oggi l’Italia riesca a coprire, grazie all’efficace coordinamento tra università ed enti di ricerca e al qualificato sistema di piccole, medie e grandi industrie, l’intera catena del valore, distribuita su tutto il territorio nazionale.

La ricerca aerospaziale ha ricadute in molti campi “per l’effetto volano – si legge nel PNR – legato alle tecnologie sempre più performanti richieste nel settore aerospaziale e per il carattere fortemente interdisciplinare dell’aerospazio. Per questo il documento copre sia gli aspetti di ricerca fondamentale, alla base del progresso delle conoscenze, sia lo sviluppo di nuove tecnologie, al fine di rafforzare la competitività del Paese e consolidarne la posizione di eccellenza nel panorama internazionale”. Gli 11 punti in cui si articola la voce “aerospazio” rispecchiano altrettante priorità rispetto alle quali è necessaria una visione di lungo periodo per incrementare ancora di più la posizione del Paese. “Il PNR pone, inoltre, grande attenzione alla formazione di terzo livello (dottorati e master) nel settore aerospaziale, anche per il suo effetto di stimolo verso le discipline tecnico-scientifiche, e al potenziamento del numero degli addetti”.

Le 11 articolazioni sono: Velivoli ad ala rotante di nuova generazione; Riduzione impatto ambientale e incremento del benessere in aeronautica; Velivoli autonomi; Strutture intelligenti, supermateriali e tecnologie innovative; Controllo del traffico aereo; Volo suborbitale e ipersonico, piattaforme stratosferiche, rientro; Osservazione della terra (OT), telecomunicazioni (TLC) e navigazione; Esplorazione e osservazione dell’universo; Accesso allo spazio; Satelliti di nuova generazione; Esplorazione umana dello spazio.

(segue)