Magia, cervello e matematica: come i numeri governano il pensiero

Il 18 al Piccolo Eliseo di Roma appuntamento con "La Scienza e noi"

MAR 13, 2019 -

Roma, 13 mar. (askanews) – “Magia, cervello e matematica: come i numeri governano il nostro pensiero”. Questo il titolo del quarto appuntamento della rassegna “La Scienza e noi”, in programma al Piccolo Eliseo di Roma lunedì 18 marzo alle 20. Una conferenza-spettacolo dedicata i numeri, con uno show di intriganti giochi di magia basati su principi matematici presentati dalla scienziata Antonietta Mira e commentati da uno dei più noti e autorevoli neuroscienziati italiani, Giorgio Vallortigara.

Se gli spettatori più attenti e curiosi dei giochi di magia proposti da Antonietta Mira (docente di Statistica presso l’Università degli Studi dell’Insubria e l’Università della Svizzera italiana, appassionata di giochi di prestigio che si basano su principi matematici) sono i bambini, l’espediente della mate-magia è efficace per tutti: il prestigio, creato da semplici regolarità matematiche, motiva lo spettatore a capire la matematica sottostante per poter riprodurre il gioco e, a sua volta, sorprendere, moltiplicando così lo stupore all’infinito.

Partendo dalla performance di Antonietta Mira, Giorgio Vallortigara – ordinario di Neuroscienze e Direttore vicario del Center for Mind/Brain Sciences dell’Università di Trento – racconterà come nasce la matematica nel cervello. Anche gli animali sanno contare. Negli ultimi anni c’è un crescendo di risultati nelle ricerche sulle capacità numeriche delle altre specie: pulcini che contano, api che capiscono cosa sia lo zero, scimmie che fanno addizioni e sottrazioni.

Ma la capacità di calcolo astratto – sottolinea una nota – è solo umana. Come l’abbiamo sviluppata? È già nel nostro cervello alla nascita, trasmessa per via genetica, o viene appresa fin dalla primissima infanzia? Nel cervello, sono stati individuati i cosiddetti “neuroni del numero”. Cosa significa? E in che cosa, e per quali ragioni, gli esseri umani rimangono diversi dagli altri animali, avendo sviluppato essi soli l’edificio imponente delle matematiche?

Questi alcuni degli interrogativi che i due scienziati affronteranno durante la serata (ingresso libero fino a esaurimento dei posti), quarto appuntamento di “La Scienza e noi”, rassegna curata da Viviana Kasam, presidente di BrainCircleItalia, associazione no-profit nata sotto l’egida di Rita Levi Montalcini con l’obiettivo di incentivare la divulgazione scientifica con focus sui rapporti tra cultura e cervello e del loro impatto sulla trasformazione del quotidiano, che offre al pubblico l’opportunità di incontrare scienziati di rilievo internazionale e avvicinarsi così a diversi campi della ricerca.