Roma, 26 gen. (askanews) â IL FATTO Nuove integrazioni al decreto sui carburanti Il Consiglio dei Ministri si è riunito giovedĂŹ 12 gennaio 2023, alle ore 17.50 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Vice Presidente Antonio Tajani. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano. Il Consiglio dei Ministri è terminato alle ore 18.10. Il Consiglio dei Ministri è intervenuto per approvare alcune modifiche al decreto-legge, giĂ deliberato nella riunione del 10 gennaio 2023, relativo alla trasparenza dei prezzi dei carburanti. Tra lâaltro è stato prorogato al 31 dicembre 2023 il termine entro il quale il valore dei buoni benzina ceduti dai datori di lavoro privati ai lavoratori dipendenti, nel limite di euro 200 per lavoratore, non concorrerĂ alla formazione del reddito da lavoro dipendente. Si è inoltre stabilito che, in presenza di un aumento eventuale del prezzo del greggio e quindi del relativo incremento dellâIVA in un quadrimestre di riferimento, il maggiore introito incassato in termini di imposta dallo Stato possa essere utilizzato per finanziare riduzioni del prezzo finale alla pompa. OBIETTIVO SUL CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 12 GENNAIO 2023 Nomine, Castelli commissario ricostruzione Centro Italia, Ruffini confermato ad Agenzia Entrate Il Consiglio dei Ministri ha deliberato: su proposta del Presidente Giorgia Meloni, la nomina del senatore dottor Guido Castelli a Commissario straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione, lâassistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatesi a far data dal 24 agosto 2016, ai sensi dellâarticolo 2, comma 2 del decreto-legge n. 3 del 2023; su proposta del Ministro dellâeconomia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ai sensi dellâarticolo 67 del decreto legislativo n. 300 del 1999, acquisiti i pareri favorevoli della Conferenza unificata, il conferimento dellâincarico di Direttore dellâAgenzia delle dogane e dei monopoli al consigliere Roberto Alesse e il rinnovo degli incarichi di Direttore dellâAgenzia delle entrate allâavvocato Ernesto Maria Ruffini e di Direttore dellâAgenzia del demanio alla dottoressa Alessandra dal Verme; su proposta del Ministro dellâagricoltura, della sovranitĂ alimentare e delle foreste, la conferma degli incarichi di Capo del Dipartimento dellâIspettorato centrale della tutela della qualitĂ e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari al dottor Felice Assenza e di Capo del Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale al dottor Giuseppe Blasi; su proposta del Ministro della salute Orazio Schillaci, la conferma dellâincarico di Segretario generale del Ministero al dottor Giovanni Leonardi. LE ALTRE DECISIONI DEL CDM DEL 12/01/2023 â Ratifica di Trattati internazionali Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani, ha approvato due disegni di legge di ratifica ed esecuzione di altrettanti accordi internazionali. Di seguito le principali previsioni dei due provvedimenti. 1) Ratifica ed esecuzione dellâAtto di Ginevra dellâAccordo dellâAja concernente la registrazione internazionale dei disegni e modelli industriali, fatto a Ginevra il 2 luglio 1999 â LâAccordo dellâAja permette, attraverso un deposito unico internazionale, di ottenere la protezione dei disegni e modelli in tutti i Paesi scelti dal depositante, tra quelli aderenti. In virtĂš di questo, la domanda internazionale può essere redatta in una sola lingua, presso un solo Ufficio e pagando una sola serie di tasse in una sola moneta (franco svizzero), a meno che la protezione non sia rifiutata dallâUfficio competente del Paese designato. LâAtto di Ginevra del 1999 ha due obiettivi principali: estendere il sistema de LâAja a nuovi membri e mantenere la semplicitĂ fondamentale di tale sistema. Inoltre, permette di stabilire un collegamento tra il sistema di registrazione internazionale ed i sistemi regionali, come il sistema della Unione Europea ed il sistema dellâOrganizzazione Africana della ProprietĂ Intellettuale (OAPI) prevedendo che le organizzazioni intergovernative possano aderire allâAtto. 2) Ratifica ed esecuzione del Protocollo emendativo dellâAccordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Armenia sullâautotrasporto internazionale di passeggeri e di merci, firmato il 7 agosto 1999, fatto a Jerevan il 31 luglio 2018 La modifica introdotta riguarda il trasporto di merci effettuato da complessi veicolari (autocarro che traina un rimorchio o trattore stradale che traina un semirimorchio). Si prevede che sia possibile usare unâautorizzazione bilaterale per il trasporto internazionale delle merci fra Italia e Armenia anche per uno solo dei due veicoli che compone il complesso veicolare a condizione che tutti i veicoli coinvolti siano registrati nel territorio di una delle Parti contraenti. -Conferenze dei Servizi Il Consiglio dei Ministri ha deliberato: 1) il rigetto della richiesta di opposizione allâautorizzazione unica per la realizzazione e lâesercizio di un impianto agri-voltaico, denominato âTeodoroâ, da realizzarsi nellâagro del comune di Santa Croce di Magliano (CB), in localitĂ âMarianoâ, con opere di connessione alla rete elettrica nazionale situate nel comune di Rotello (CB), proposto da Teodoro S.r.l.; 2) il rigetto della richiesta di opposizione concernente lâautorizzazione unica ai sensi dellâarticolo 12 del decreto legislativo n. 387 del 2003, per la costruzione ed esercizio di un impianto agri-voltaico e le relative opere di connessione alla Rete di Trasmissione dellâenergia elettrica Nazionale, da realizzarsi nel Comune di Rotello (CB), proposto dalla SocietĂ Rotello s.r.l. -Numero massimo di onorficenze 2023 Il Consiglio dei Ministri è stato sentito in merito alla determinazione del numero massimo delle onorificenze da conferire nellâanno 2023. Ă stata quindi confermata la determinazione del 2022, con un numero di onorificenze pari a 3.500 unitĂ , ripartite nelle cinque classi: Cavaliere di Gran Croce n. 20; Grande ufficiale n. 80; Commendatore n. 300; Ufficiale n. 500; Cavaliere n. 2.600. -LEGGI REGIONALI Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli, ha esaminato quattro leggi regionali e ha quindi deliberato di non impugnare: la legge della Regione Piemonte n. 18 del 18/11/2022, recante âDisposizioni finanziarie e variazione del bilancio di previsione finanziario 2022-2024â; la legge della Regione Toscana n. 42 del 28/11/2022, recante âPromozione e sostegno delle comunitĂ energetiche rinnovabiliâ; la legge della Regione Basilicata n. 30 del 29/11/2022, recante âModifiche alla legge regionale 23 agosto 2022 n. 28 (Misure regionali di compensazione ambientale per la transizione energetica e di ripopolamento del territorio lucano)â; la legge della Regione Calabria n. 42 del 01/12/2022, recante âRiordino del sistema dei controlli interni e istituzione dellâorganismo regionale per i controlli di legalitĂ â.