Transizione ecologica Roma, 23 set. (askanews) – Tornano il 24 e 25 settembre prossimi nella cornice di Trevi, le “Giornate dell’Energia e dell’Economia Circolare” giunte alla quinta edizione. La Presidenza G20 dell’Italia e la Co-Presidenza italiana della COP26 presentano per la comunità politico economica nazionale straordinarie opportunità di partecipazione al dialogo internazionale su clima, energia ed economia circolare. Nel 2021 l’Italia è stata ed è infatti palcoscenico globale degli scenari politici e della transizione ecologica del pianeta Scelte responsabili e tempestive che vanno nella stessa direzione di quelle necessarie per affrontare concretamente la sfida più grande che abbiamo, quella del cambiamento climatico. Questo il filo rosso che accompagnerà i lavori delle Giornate dell’Energia e dell’Economia Circolare di Trevi 2021. Quest’anno l’iniziativa si arricchisce di due nuovi elementi: l’inclusione nei dialoghi sulla transizione energetica delle riflessioni e delle proposte della “Generazione Z” con un momento dedicato al confronto con i rappresentanti del Consiglio Nazionale dei Giovani, sia l’elaborazione e presentazione di un documento di sintesi delle Giornate da trasmettere alla pre-COP26 di Milano a fine settembre L’appuntamento è promosso da Globe Italia – Associazione nazionale per il clima nazionale assieme al World Energy Council Italia in collaborazione con AICP-Associazione Italiana Collaboratori Parlamentari, la LUISS – School of Government ed askanews, e anche quest’anno è inserito negli appuntamenti nazionali del Festival Asvis dello Sviluppo Sostenibile 2020. A Trevi si parlerà – in sicurezza – di come sostenere la ripresa italiana ed europea dalla pandemia COVID19, del piano Next Generation EU, di sostenibilità , impresa, economia circolare con la consapevolezza che non possiamo ripartire nello stesso modo con cui ci siamo fermati. L’evento è realizzato con il patrocinio di Camera dei Deputati, Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero della Transizione Ecologica, Rappresentanza Italiana della Commissione Europea, Parlamento Europeo, Ispra, Regione Umbria, Comune di Trevi, e IFEC – Italian Forum of Energy Communities, col supporto dei partner Acquirente Unico, Axpo Italia, BASF Italia, CNH Industrial, Comieco, Conai, Consiglio Nazionale dei Giovani, Corepla, Edison, Enel, FederlegnoArredo e Terna e dei media partner Askanews, Quotidiano Energia, Formiche, Ricicla.tv e Corriere dell’Umbria.
A Trevi le Giornate dell’Energia e dell’Economia circolare
Quinta edizione nell'anno della presidenza italiana G20 e della COP26
