La Banca centrale Svizzera: assicurate "ingenti liquiditŕ", arginata la crisi Credit Suisse - askanews.it
Esci

Cyber security, Mosca (Leonardo): Italia va in giusta direzione

Il manager: "Mettere in sicurezza le infrastrutture critiche"

SET 29, 2017 -

Roma, 29 set. (askanews) – “Ben venga il rilancio e l’ampliamento da parte del Governo del Piano Industria 4.0, definito ora Impresa 4.0. Adesso, però, quest’ultimo deve essere associato ad un piano sulla sicurezza. Non che ora non lo sia, ma è fatto in modo implicito; e questo non fornisce gli stimoli che servirebbero”. È quanto ha detto Giorgio Mosca, direttore di Competitive Analysis, Strategy & Technology della divisione Security & Information Systems di Leonardo, sentito da Cyber Affairs in occasione dell’evento internazionale Cybertech Europe tenutosi recentemente a Roma.

Quanto alle priorità da affrontare, secondo l’esperto, “la protezione delle industrie, in particolare delle infrastrutture critiche, è uno degli aspetti fondamentali per lo sviluppo economico. Lo dice la Commissione europea con la direttiva Nis e lo dicono le recenti dichiarazioni del presidente della Commissione Ue Jean-Claude Juncker, che vanno tutte in questo senso”.

Per Mosca, in campo cyber l’Italia ha imboccato “la giusta direzione. L’implementazione dei vari centri interforze e l’allocazione delle responsabilità in capo al Dipartimento delle informazioni per la sicurezza sono esempi di un’azione corretta, ma ora si deve accelerare, passando all’attuazione di quanto previsto dal Dpcm Gentiloni e dal nuovo Piano nazionale per la protezione cibernetica. Ora – prosegue il manager – ci sono delle scelte che devono essere fatte ed è importante che il governo le faccia in modo tale che si riesca ad essere veramente operativi”.

Nell’ambito del mondo imprenditoriale, invece, aggiunge Mosca, ora “è fondamentale che le aziende e le filiere riconoscano la necessità di un processo di awareness sui rischi cyber che parta dal board e arrivi in modo trasversale a tutti gli attori dell’azienda”

(fonte: Cyber Affairs)