Campania Roma, 6 ott. (askanews) â âNandoâ è il progetto vincitore della terza edizione di Innovation Village Award, il premio istituito e sostenuto da Knowledge for Business con ASviS, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, ed Enea, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, lâenergia e lo sviluppo economico sostenibile. Lâiniziativa si è avvalsa della collaborazione delle sette universitĂ campane: Federico II, LâOrientale, Parthenope, UniversitĂ della Campania Luigi Vanvitelli, Suor Orsola Benincasa, UniversitĂ di Salerno e UniversitĂ del Sannio. Questâanno sono stati presentati 178 progetti da 18 regioni. Assegnati in totale 11 premi e 7 menzioni speciali per circa 50 mila euro in denaro, servizi e facilities per sviluppare le attivitĂ , grazie al sostegno dei partner di unâiniziativa che ha confermato il trend di crescita, assestandosi come uno dei concorsi piĂš importanti sullâintero territorio nazionale. âComplimenti a tutti i partecipanti, nella cerimonia che si è tenuta presso il Centro Congressi della Federico II a Napoli, nellâambito di Innovation Village 2021 â afferma Annamaria Capodanno, direttrice di Innovation Village. Abbiamo assistito alla presentazione dei 14 progetti selezionati per la finale provenienti da tutta Italia. Oltre ai premi, i partecipanti potranno partecipare al brokerage internazionale organizzato da Enterprise Europe Network molto importante perchĂŠ è una finestra sul mondo che offre la possibilitĂ di avere rete e relazioni di scambio anche con lâesteroâ. Il prossimo anno, IV Award si arricchirĂ di un altro riconoscimento: âRicorderemo Mario Malinconico, scienziato di fama internazionale scomparso lo scorso agosto, da sempre vicino a Innovation Village, con un premio sullâEconomia Circolareâ. âNandoâ è un cestino intelligente che grazie all´utilizzo di tecniche di machine learning e image recognition è in grado di riconoscere il materiale di cui è composto il rifiuto e conferirlo allâinterno del contenitore corretto. Lâobiettivo è ottimizzare la filiera di trattamento dei rifiuti, incrementando la percentuale di rifiuti riciclati e riducendo di conseguenza le emissioni di Co2. Oltre ad essere in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile promossi dallâOnu, âNandoâ permetterĂ di raggiungere i livelli di differenziazione dei rifiuti imposti dalle normative europee, certificare lâimpegno ambientale delle aziende ed educare e sensibilizzare lâutente sulla corretta differenziazione dei rifiuti. Di seguito tutti i premi di Innovation Village Award 2021. Primo classificato IV Award 2021 (5 mila euro in denaro): progetto Nando di Re-Learn. Premio speciale Federica Web Learning per lâinnovazione didattica nel campo delle Learning Technologies e dei Learning Analytics (4 premi in denaro per un valore totale di 15 mila euro): Grifo Multimedia, Lillox, Senex, Smart coach & Learning Analitics. Premi Invitalia Economia sociale (due premi da 5 mila euro in servizi di accompagnamento, accrescimento delle competenze e sviluppo del progetto imprenditoriale): Caffè Lazzarelle e Industrie Fluviali, menzione speciale per Radio ISAV. Premio Materias in ambito di nuovi materiali e materiali avanzati (3 mila euro in denaro e un programma di accelerazione di 3 mesi, con servizi specialistici per la crescita e valorizzazione della tecnologia): Mixcycling. Premio Stress S.c.a.r.l. per il miglior progetto al servizio della transizione energetica per lâambiente costruito (3 mila euro in denaro piĂš un programma di accelerazione con servizi specialistici per la crescita e valorizzazione della tecnologia): H2-Agri Premio Opus Automazione (3 mila euro in denaro): Nando. Premio TecUp in ambito agro-alimentare (3 mila euro in servizi di consulenza e accompagnamento): LEAF â Live Environmental & Animal Feedback.
âNandoâ il cestino smart vince Innovation Village Award 2021
11 premi e 7 menzioni speciali a innovatori di tutta Italia
