Venezia, 16 mar. (askanews) â Trecentodiciassette metri quadrati di sale ripensate nel loro percorso espositivo, 554 mq di pareti riallestite, 50 opere riesposte o esposte per la prima volta: alcune veri e propri capolavori, altre provenienti dai depositi o restaurate ex novo. Ă stato inaugurato questa mattina un inedito percorso espositivo alle Gallerie dellâAccademia di Venezia, che amplia il panorama della pittura veneta del Cinquecento con lâapertura di sei nuove sale lungo la loggia palladiana, lo spazio realizzato su progetto di Andrea Palladio, nel 1560. Allâappuntamento, che è stato accompagnato dallâesibizione degli allievi di musica antica del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, hanno partecipato il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro e lâassessore al Turismo Simone Venturini. Riaperta al pubblico nellâaprile del 2021, dopo un restauro di due anni, la loggia ospita ora 50 opere dâarte, che raccontano un periodo importante dellâarte veneta e italiana, che va dai primi decenni del Cinquecento fino ai primi anni del Seicento. âDipinti che raccontano la storia di questa cittĂ â ha sottolineato il direttore delle Gallerie dellâAccademia Giulio Manieri Elia â con una connessione molto forte alla storia dellâarte di Venezia. Con questi nuovi ambienti concludiamo lâallestimento dellâintera sezione del Rinascimento. Un ulteriore passo â ha aggiunto â nel completo ripensamento espositivo delle Gallerie, che abbiamo concluso al piano terra con il nuovo assetto delle opere dal â600 allâ800. Quello che stiamo realizzando tra piano terra e primo piano è il quarto allestimento delle collezioni condotto con criteri scientifici, un passaggio cruciale nella storia di questa plurisecolare Istituzioneâ. (Segue)
Venezia, Gallerie Accademia: inaugurato nuovo percorso espositivo
317 metri quadrati di sale
