Milano, 18 gen. (askanews) â Dal 9 al 13 febbraio prossimi nello spazio di via Tortona 31 a Milano, andrĂ in scena la prima edizione di âAvvinamentiâ, appuntamento inedito nel mondo del vino, che punta a mettere le Cantine e i loro prodotti âal centro di un network di relazioni e di proposte gastronomiche, artistiche e di intrattenimento che non si esauriscano nello spazio di un singolo eventoâ. Conclusi i cinque giorni di febbraio, infatti, i vini dei produttori partner potranno continuare ad essere protagonisti dello spazio di via Tortona 31 e del suo bistrot, sia in maniera permanente che in occasione di eventi artistici, appuntamenti culturali, serate a tema. Dal 9 al 13 febbraio sono previsti oltre ad un âdinner cocktailâ inaugurale, quattro âcene sensorialiâ, due âbrunch gourmetâ e 12 masterclass, sempre contraddistinti da ricercati abbinamenti gastronomici, e un banco dâassaggio declinato in due giornate: domenica 12 per il pubblico di appassionati e il giorno seguente aperto solo agli operatori e ai professionisti del settore. TrentatrĂŠ i produttori presenti, tra questi Ferrari, Marisa Cuomo e Firriato, oltre ad un piccolo vignaiolo ânaturaleâ (Abbazia San Giorgio di Pantelleria), al biodinamico Colline Albelle di Riparbella (Pisa), e a Crodarossa di Lentiai (Belluno) iscritto allâassociazione Piwi International. âLâobbiettivo è quello di dare ai produttori un servizio di qualitĂ , con eventi che valorizzano il vino attraverso il loro racconto, un buon abbinamento con il cibo e la âconsulenzaâ al pubblico dei sommelierâ ha spiegato ad askanews Daniele Sottile, sommelier, giornalista enogastronomico e autore del libro âAvvinamentiâ che ha ispirato questo progetto. âLa novitĂ consiste nel fatto che non finisce al termine di queste cinque giornate â ha concluso a margine della presentazione oggi alla stampa â ma continua per tutto lâanno fino allâevento successivo, con appuntamenti periodici, abbinando il vino non solo al cibo ma anche allâarte, alla letteratura, alla musica e via dicendoâ. Oltre a Sottile, questo progetto vede la luce grazie ad un altro sommelier ed esperto enogastronomico, Sergio Ronchi, e a Luca Carraro, location manager e padrone di casa di via Tortona 31. Le proposte gastronomiche, concepite a partire dal vino da abbinare (e non il contrario come si è soliti fare), saranno realizzate dallo chef Davide Turetta. Domenica 12 e lunedĂŹ 13 febbraio lâenologa ed esperta comunicatrice del vino, Sissi Baratella, sarĂ in via Tortona 31 per raccogliere le storie dei produttori presenti e raccontarle sul podcast âWineSoundTrackâ.
Vino, dal 9 al 13-2 a Milano câè âAvvinamentiâ, un progetto lungo un anno
In via Tortona 31, cene, brunch, masterclass e banco d'assaggio
