Roma, 4 feb. (askanews) – Leggere un libro, consultare un quotidiano, ascoltare musica o vedere un film o un documentario. Un patrimonio librario circa 2 milioni di testi, piu’ di 100 mila film e musica, un patrimonio digitale di 400 mila ebook, quasi 8 mila tra quotidiani e periodici, 130 mila tracce audio. Ma anche approfondire la conoscenza del nostro organismo e su come tenerci in forma e in buona salute: tutto questo è possibile al Punto Biblio, che è stato inaugurato al Policlinico Tor Vergata. La riapertura della biblioteca a un anno di distanza è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra Policlinico Tor Vergata, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – Macroarea di Lettere e Filosofia, Consorzio per il Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani – SBCR e Associazione Volontari per il Policlinico Tor Vergata.
All’inaugurazione erano presenti anche due ospiti di eccezione come Antonello Dose e Marco Presta, i conduttori del programma di Rai Radio 2, il Ruggito del Coniglio che sono intervenuti sull’efficacia terapeutica della lettura e dell’ironia. Con il Punto Biblio la biblioteca pubblica entra all’interno delle mura ospedaliere, offrendo a tutti coloro che frequentano il Policlinico Tor Vergata (operatori, studenti, pazienti, visitatori) la possibilità di usufruire di un vero e proprio servizio bibliotecario. Il Policlinico – sottolinea una nota – crede fortemente nell’apporto benefico di tutto ciò che, collocandosi tra la persona e la malattia, riesca a influenzare positivamente lo stato d’animo di chi soffre e di chi se ne prende cura, agendo non solo sul corpo ma sulla persona nella sua totalità . La biblioteca reinventa così, all’interno dell’ospedale, la propria natura di presidio territoriale, diventando un autentico spazio cittadino inserito dentro la struttura ospedaliera, una vera e propria “medicina per l’anima” come recitava l’iscrizione posta sopra l’ingresso della biblioteca di Tebe. Il Punto Biblio PTV, collocato all’ingresso principale del Policlinico Tor Vergata, è aperto dal lunedì al sabato dalle 9:30 alle 13:00 e fornisce un servizio di prestito di libri, e-book, quotidiani e periodici digitali, video, tramite accesso alla piattaforma digitale Media Library Online.