Questo significa che per supportare la creazione di valore condiviso il contributo deve arrivare da tutte le divisioni dell’azienda, che deve essere capace di rappresentare questo suo cambio di paradigma anche con gli stakeholder con cui interagisce nel suo operato.
Per il report quindi, nel prossimo anno (per circa il 40% degli intervistati), diventerà fondamentale investire nei giusti driver tra i quali spiccano le attività di ricerca e sviluppo (R&S) e gli investimenti in sostenibilità e innovazione tecnologica, al fine di agevolare la ripresa economica. In questo percorso di creazione di valore a lungo termine per tutti gli stakeholder, riveste un ruolo fondamentale la redazione di informazioni non finanziarie che contribuisce a misurare, monitorare e gestire i risultati delle imprese e il relativo impatto sulle società .
È dunque, vera rivoluzione, proprio il sistema economico e finanziario che richiede questo tipo di impegno da parte delle aziende, in un periodo peraltro in cui l’emergenza da Covid-19 ha accelerato gli investimenti e le opportunità offerte alle imprese dal progresso nelle tecnologie digitali.
Redazione askanews
redazione@askanews.it
Clicca sui titoli per leggere gli articoli de L’Impresa Sostenibile
– 27 gennaio 2021: Asvis-Ferpi, webinar comunicare la sostenibilità – 27 gennaio 2021: Eusteps porta lo sviluppo sostenibile negli Atenei – 4 febbraio 2021: Tappa di Mind a Milano del Giro d’Italia della Csr
Hai ricevuto questo messaggio in quanto il tuo indirizzo di posta elettronica risulta iscritto alla nostra newsletter.
Puoi trovare l’informativa completa in materia di privacy, all’indirizzo internet: http://www.askanews.it/informativa-privacy-newsletter/
Se non desideri ricevere ulteriori messaggi, puoi cliccare qui sotto: