Cronache dellarendicontazione non finanziaria e dellaresponsabilità sociale d’impresa
1 ottobre 2020 – numero 16
L’editoriale
Sviluppo sostenibile a 360 gradi
Società civile, imprese, istituzioni, mondo accademico e organizzazioni del Terzo settore insieme per un confronto sulle prospettive di uno sviluppo sempre più sostenibile e di una ripartenza economica nell’epoca del Covid-19. L’edizione nazionale de ll Salone della CSR e dell’innovazione sociale che si è svolto in diretta streaming dall’Università Bocconi di Milano il 29 e 30 settembre 2020 ha visto 206 organizzazioni presenti, metà delle quali sono grandi aziende ma dato in crescita anche per il numero delle PMI e delle start up (25%) e delle organizzazioni non profit (25%). Da una parte la conferma di come ll Salone della CSR e dell’innovazione sociale sia l’evento con il maggior numero di imprese “protagoniste”, che con la loro testimonianza permettono di fare un punto sull’impegno per la sostenibilità portato avanti da realtà di tutte le dimensioni. Dall’altra, guardando anche ai dati statistici, la certezza di come sia da parte delle imprese sia dei cittadini l’attenzione verso azioni responsabili a livello sociale e ambientale rappresenti ormai un valore. Per quanto riguarda le aziende lo certifica l’Istat nel suo censimento permanente: 7 imprese su 10 hanno avuto nel 2018 comportamenti sostenibili con 712mila imprese (68,9% delle imprese con 3 e più addetti) che si dichiarano impegnate a migliorare il benessere lavorativo del proprio personale; 688mila (66,6%) che svolgono azioni per ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività; 670mila (64,8%) che si sono attivate per aumentare il livello di sicurezza all’interno della propria impresa o nel territorio in cui operano.
Per quanto riguarda i cittadini, da un’indagine su pandemia e sostenibilità condotta da Ipsos nel primo semestre del 2020 emerge che la maggioranza degli italiani (50,5%) ritiene che la ripresa debba essere pensata e attuata tenendo la sostenibilità in primaria considerazione, il 63% è a favore di una ripresa economica “green” e il 72% pensa che, nel lungo periodo, il cambiamento climatico sarà una crisi ben più grave di quella generata dal Covid-19.
“Sincronizzare le azioni delle organizzazioni, in particolare delle imprese, con le attese delle persone diventa sempre più importante in una società che cambia rapidamente – è stato il commento di Rossella Sobrero, del Gruppo promotore del Salone – Il Salone sarà l’occasione per ascoltare gli stakeholder, raccogliere nuove idee, creare collaborazioni per trovare soluzioni innovative ai problemi sociali e ambientali. Non è un caso che molte imprese hanno potenziato in questi mesi lo stakeholder engagement, strumento non solo di dialogo ma anche di orientamento delle scelte dell’organizzazione. Il Salone di quest’anno sarà l’occasione anche per sottolineare la responsabilità individuale: per questo è stato scelto il titolo “I volti della sostenibilità”.
Redazione askanews
redazione@askanews.it
Clicca sui titoli per leggere gli articoli de L’Impresa Sostenibile
–6 ottobre 2020, Vicenza – Citemos
– 6 ottobre 2020, Conferenza virtuale – Forum Ocse su Finanza Verde
– 8 ottobre 2020, Farnesina – Rapporto Asvis 2020
– 3 novembre 2020, Fiera di Rimini – Ecomondo
Hai ricevuto questo messaggio in quanto il tuo indirizzo di posta elettronica risulta iscritto alla nostra newsletter.
Puoi trovare l’informativa completa in materia di privacy, all’indirizzo internet: http://www.askanews.it/informativa-privacy-newsletter/
Se non desideri ricevere ulteriori messaggi, puoi cliccare qui sotto: