Martedì 21 giugno 2022 - 13:40
Uzbekistan, 48.000 proposte da cittadini per riforma costituzione
Lo ha detto Presidente incontrando Commissione: "Necessità oggettiva"

Come ricorda l’ambasciata uzbeka in una nota, la Costituzione oggi in vigore è stata adottata l’8 dicembre 1992. Secondo il presidente, la nuova Costituzione dovrà garantire una “solida base giuridica e una garanzia affidabile di strategie a lungo termine per lo sviluppo e la prosperità” del paese.
Nella nota si precisa che Mirziyoyev ha avanzato diverse proposte da inserire nella Carta, tra cui: una disposizione sulla proibizione della pena di morte in Uzbekistan; garantire a ogni cittadino il diritto alla libertà di movimento, soggiorno o scelta della residenza in tutto il Paese (abolizione del cosiddetto “propiska”, ossia autorizzazione di residenza); garantire il diritto di partire e tornare liberamente nel paese; assicurare l’inviolabilità e la tutela della privacy; tutelare i diritti dei cittadini all’alloggio, garantirne l’inviolabilità, e che nessuno venga privato dell’alloggio senza la decisione del tribunale.
E ancora: rafforzare le garanzie costituzionali per la tutela della proprietà privata; rimuovere tutte le barriere e gli ostacoli allo sviluppo dell’imprenditorialità; creare tutte le condizioni per la libera circolazione di beni, servizi, lavoro e risorse finanziarie nel paese, e per lo sviluppo del commercio interno e internazionale; garantire la tutela dei diritti umani sul posto di lavoro e salari dignitosi; vietare il licenziamento e la riduzione del salario alle donne perchè in attesa di un figlio o alla nascita di un figlio; assicurare trasparenza e responsabilità nelle attività degli organi e delle istituzioni statali; infine, ampliare i poteri dell’Oliy Majlis (Parlamento) nella formazione del governo.
