Venerdì 19 novembre 2021 - 14:52
Amb. Guariglia a presentazione in Spagna Frecciarossa ETR1000
Cerimonia in stazione Atocha di Madrid

Si tratta di un nuovo rilevante investimento italiano in Spagna. Oltre ai vertici di ILSA, tra cui l’Amministratore delegato Simone Gorini, e di Ferrovie dello Stato, rappresentati dal Direttore International Carlo Palasciano Villamagna, hanno preso parte all’evento Isabel Pardo de Vera, Segretaria di Stato ai Trasporti, Mobilità e Agenda Urbana del Governo spagnolo, e María Luisa Domínguez, Presidente di ADIF, l’Amministratore delle Infrastrutture Ferroviarie spagnole.
Nel suo intervento, l’Ambasciatore Guariglia, ha sottolineato come al giorno d’oggi le ferrovie abbiano “un impatto notevole in termini di trasformazione, costituendo una priorità per meglio integrare, sul piano dei trasporti, l’insieme dell’Unione Europea e rappresentando al tempo stesso una forma di mobilità con minore impatto ambientale, in linea con le necessità dettate dalla situazione attuale”.
“L’iniziativa promossa da ILSA è esemplificativa delle potenzialità della collaborazione in tutti i campi tra Italia e Spagna, anche in quello industriale”, ha ricordato l’Ambasciatore, aggiungendo come il consorzio abbia “un’anima profondamente italiana, ma al tempo stesso anche spagnola, con treni i cui motori sono fabbricati in Spagna”.
Il Frecciarossa ETR1000 è considerato oggi il treno più rapido, silenzioso e sostenibile in Europa e, in una prima fase, collegherà la capitale spagnola con le città di Barcellona, Siviglia, Malaga, Cordoba, Valencia, Alicante e Saragozza.