Giovedì 19 maggio 2022 - 16:02
Fmi critica reddito di cittadinanza e chiede stretta sul Superbonus
"Alto" il primo rispetto a costo vita. Più controlli sul 110%

“Il recente rafforzamento dei requisiti sull’accettazione di un lavoro e i collegamenti alla formazione del reddito di cittadinanza sono dei passi benvenuti, ma per evitare la dipendenza dal welfare e una disincentivazione del lavoro bisognerebbe prevedere gradualità nella perdita del sostegno rispetto alla percezione di reddito. E il livello del sussidio è elevato – dice il Fmi – rispetto al costo della vita in alcune zone del paese”.
Quanto al superbonus, il Fmi raccomanda di rafforzare i controlli esistenti sui meccanismi di approvazione dell’incentivo, perché “limiterebbe il rischio di eccessi di spesa, che potrebbero verificarsi a causa della domanda molto elevata nel contesto delle spese ammissibili al sussidio”.
