Mercoledì 4 maggio 2022 - 11:48
Fao: guerra e meteo estremo; fame per 193 mln persone nel 2021
Pesano anche gli shock economici dovuti alla pandemia da Covid

Il documento rivela che, se si considerano gli stessi 39 paesi o territori presenti in tutte le edizioni del rapporto, il numero di persone in crisi o peggio è quasi raddoppiato tra il 2016 e il 2021, con aumenti ininterrotti ogni anno dal 2018.
La guerra rimane il principale motore dell’insicurezza alimentare. Sebbene l’analisi sia anteriore all’invasione russa dell’Ucraina, il rapporto rileva che la guerra ha già messo in luce la natura interconnessa e la fragilità dei sistemi alimentari globali, con gravi conseguenze per la sicurezza alimentare e nutrizionale globale. I paesi che già affrontano alti livelli di fame acuta sono particolarmente vulnerabili ai rischi creati dalla guerra nell’Europa orientale, in particolare a causa della loro elevata dipendenza dalle importazioni di input alimentari e agricoli e della vulnerabilità agli shock globali dei prezzi alimentari.
Oltre alle guerre, le principali cause che spingono le popolazioni verso la fame sono le condizioni meteorologiche estreme e gli shock economici, compresi quelli conseguenti alla pandemia da Covid 19.
