Lunedì 31 gennaio 2022 - 16:05
Sondaggio, 87% agricoltori ha fiducia nell’agricoltura 4.0
Sondaggio del gruppo Bcs, innovazioni base per sostenibilità

Ma cosa interessa conoscere a un agricoltore rispetto alla propria attività sul campo? Per il 73,6% dei rispondenti, un dato fondamentale da avere sempre sotto controllo è rappresentato dai consumi, seguito dai giri del motore (55,3%) e dallo stato degli attrezzi (50,4%).
L’analisi ha cercato anche di comprendere quali siano le esigenze degli addetti all’agricoltura, chiedendo loro cosa ritengano necessario monitorare attraverso i propri mezzi agricoli. È emerso che i dati più rilevanti che vorrebbero monitorare sono le condizioni del terreno (60,5%), le aree lavorate o trattate (55,2%) e lo storico dei percorsi (48,6%). Secondo il 42,3% sarebbe anche importante la possibilità di rilevare parassiti grazie alle tecnologie.
In breve, dal miglioramento delle tecnologie, il settore agricolo italiano si attende in futuro soprattutto ottimizzazioni pratiche e dei costi, la riduzione consumi, maggiore sostenibilità ambientale e, di conseguenza, maggiore efficienza. Ai trattori gli addetti all’agricoltura chiedono soprattutto la capacità di monitorare precisamente i consumi, quella di avvertire in caso di pericoli, garantendo quindi maggiore sicurezza sul lavoro e, infine, quella di svolgere in autonomia i lavori più meccanici e più dispendiosi in termini di tempo ed energie, come la fresatura o la trinciatura.