Giovedì 26 maggio 2022 - 18:50
Ricerca ESG: big del Web inquinano, ma arrivano segnali positivi
Studio Karma Metrix: riduzione di CO2 di Apple e Google

Per ognuna delle 5 aziende tecnologiche, l’osservatorio ESG Karma Metrix ha analizzato in profondità i bilanci di sostenibilità pubblicati negli ultimi 3 anni. Dai report ESG sono stati estratti i valori di energia consumata e di CO2 prodotta per ogni anno. Dai dati emerge inoltre che le FAANG hanno emesso 98,7 milioni di tonnellate di CO2, più dell’intera Repubblica Ceca (92,1), con un aumento aggregato delle emissioni totali del 17% dal 2018 al 2020. Tra le 5 aziende spiccano dei segnali positivi di riduzione della CO2 di Apple e Google, grazie al maggior peso delle fonti energetiche rinnovabili e alla ricerca attiva di efficienza energetica nei loro data center. Ricordiamo infatti che Internet produce emissioni di CO2 sia per le modalità poco efficienti di realizzare siti web e app, sia per i combustibili fossili che alimentano i data center.
Da questi segnali positivi si capisce come la lotta al cambiamento climatico passa attraverso il risparmio e l’efficienza tecnica del digitale, oltre che dal compensare e piantare alberi. Da questa visione nasce Karma Metrix, algoritmo che misura e migliora l’impatto ambientale dei siti internet in termini di emissioni di CO2. Uno strumento già in uso da molte aziende attente alla sostenibilità.
“Risparmiare o compensare questo è il dilemma nella lotta al cambiamento climatico. Sulla sostenibilità digitale alcune Big Tech hanno capito che la salvezza del pianeta passa in primis dalla ricerca maniacale della massima efficienza tecnica e del risparmio energetico – ha commentato Ale Agostini, ideatore di Karma Metrix -. Piantare alberi è un gesto lodevole, ma non basta. Ogni azienda che investe in digital deve intervenire alla radice con misurazioni e azioni che permettono di contenere le emissioni derivanti dal digitale. Così facendo si risparmia tempo, si emette meno CO2 e si spendono meno soldi nella bolletta elettrica”.
