Martedì 18 gennaio 2022 - 17:54
Renault, con 3D Sketching il design diventa digitale
Software di realtà virtuale ideato dal Chief Designer Udo

Il 3D sketching consiste nel “disegnare nel vuoto”, una tecnica già sperimentata anche da Pablo Picasso. Grazie a un casco di realtà virtuale (VR) che permette di immergersi in uno studio di design e usando due controller, è possibile tracciare linee, creare forme e riempire le superfici in tempo reale.
“È da tanto tempo che il gruppo Renault lavora nel digitale. Oggi, si apre una nuova era per i designer”, afferma Udo. Grazie alla digitalizzazione diventa più facile realizzare velocemente bozzetti 3D, creare in prospettiva, modellare le forme – anche su scala 1:1 – o riempire i volumi. Altro vantaggio del 3D Sketching è la possibilità di collaborare con altri colleghi dal vivo sullo stesso progetto. “Così si risparmia tempo – precisa Udo -. Ci vogliono almeno 4 settimane per inviare una scansione o dati ad una macchina, mentre qui si lavora in tempo reale. È un enorme vantaggio”.
Non mancano però i lati negativi come l’affaticamento degli occhi, il mal di testa ed altri dolori, dorsali ed articolari che possono affliggere i designer dopo un uso prolungato. Ma gli ingegneri stanno già lavorando a soluzioni per rendere l’esperienza meno faticosa, come ad esempio caschi di “realtà mista”, che consentono di disegnare nella realtà virtuale, ma anche di vedere cosa accade intorno a sé ed interagire con i colleghi. “Il 3D sketching è uno strumento in più, ma i metodi tradizionali restano sempre validi”, conclude Udo.