Mercoledì 22 giugno 2022 - 10:18
E’ iniziata la Maturità 2022: ecco tutte le tracce della prova di italiano
Da Pascoli a Verga, da Segre a Parisi, dai social alla pandemia

Il primo scritto prevede di scegliere tra 7 tracce, da svolgere secondo tre tipologie di tema: analisi e interpretazione del testo letterario (tipolgia A), analisi e produzione di un testo argomentativo (tipolgia B), riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità (tipolgia C).
La durata della prima prova è di 6 ore.
TEMA LETTERARIO: PASCOLI E VERGA – Per la prima traccia dell’analisi del testo (tipologia A) dedicata alla poesia è uscito Giovanni Pascoli con “La via ferrata”, tratta dalle Myricae, dedicata ai pericoli della modernità. Per la seconda traccia (la prosa), è stato scelto un testo di Giovanni Verda dalla novella “Nedda. Bozzetto siciliano”.
TEMA ARGOMENTATIVO – La prima proposta per il testo argomentativo (tipologia B) è un brano tratto da “La sola colpa di essere nati”, di Gherardo Colombo e Liliana Segre, in cui la senatrice a vita ricorda la sua esperienza per l’espulsione da scuola a causa delle leggi razziali. La seconda proposta è un testo tratto da “Musicofilia” di Oliver Sacks. La terza proposta è una riflessione sugli effetti dei cambiamenti climatici del premio Nobel Giorgio Parisi, in un discorso pronunciato alla Camera dei Deputati il 9 ottobre 2021, in occasione del Pre-COP26 Parlamentary Meeting, la riunione dei Parlamenti nazionali in vista della COP26 tenutasi a Glasgow a novembre 2021.
TEMA DI ATTUALITA’ – Per il tema di attualità (tipologia C), due le tracce proposte: una riflessione a partire da un testo tratto da “Perchè una Costituzione della Terra?” di Luigi Ferrajoli sugli effetti della pandemia da Covid-19; e un testo da “Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello” di Vera Gheno e Bruno Mastroianni, per riflettere sui rischi dei social, del “mondo iperconnesso” e della Rete in genere.
Sav/Int14
