Giovedì 23 dicembre 2021 - 18:01
Geronimo Stilton e Brescia Musei, gaming per promuovere cultura
Il celebre topo protagonista di una app per i bambini al museo

Il progetto è realizzato in collaborazione con Atlantyca Entertainment e con il sostegno di Fondazione Cariplo. Attraverso una app-game museale, dedicata ai bambini dai sei anni in su, sarà possibile vivere tre diverse avventure “stratopiche”. “La prima – ha aggiunto il direttore – è al Museo di Santa Giulia, che culmina con la visita al Capitolium e con la Vittoria Alata. La seconda in Pinacoteca Tosio Martinengo e la terza al Museo Giovanni Marzori in Castello. Quindi abbiamo proprio tre avventure: Geronimo Stilton alla ricerca del medaglione perduto, Geronimo Stilton, un’avventura a colpi di pennello in pinacoteca e infine Geronimo Stilton, una giornata da cavaliere”.
Il mondo di Stilton, e soprattutto il linguaggio delle sue storie, diventano quindi protagonisti accanto ai musei, e da Brescia parte anche una significativa riflessione su come le istituzioni culturali possano sfruttare le possibilità digitali per allargare la platea del proprio pubblico, anche attraverso il gaming.
“Il gaming – ha concluso Stefano Karadjov – deve entrare nei musei, è inevitabile, perché i musei fanno parte della vita, il digitale ormai parte della vita e quindi sarebbe come se ci fosse una lacuna nella sua assenza. Quello che bisogna evitare nel gaming è che si creino mondi o distopici o fittizi o irreali e non basati sul desiderio di approfondire la vera radice del nostro patrimonio. Ed è per questo che abbiamo adottato un principio tale per cui quello che si racconta è l’oggetto del game”.
Il personaggio quindi fa da strumento per avvicinare i bambini alla cultura. E nel caso di Geronimo Stilton, possiamo dirlo, si tratta di un compito al quale è affezionato, anche nelle pagine dei sui libri.