Martedì 24 gennaio 2023 - 17:39
Lombardia, da Regione 11,5 mln per funzionamento Comunità montane
Incremento di 1 milione rispetto alla precedente annualità
Milano, 24 gen. (askanews) – La giunta regionale della Lombardia ha approvato, su proposta dell’assessore agli Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni Massimo Sertori, il riparto dei fondi per il funzionamento delle 23 Comunità montane della Lombardia, pari complessivamente a 11,5 milioni di euro, con un incremento di 1 milione rispetto alla precedente annualità.
“Con questo provvedimento – ha scritto in una nota l’assessore regionale alla montagna – si conferma la migliore attenzione di Regione Lombardia per le Comunità montane che, oltre alle loro funzioni, ne svolgono ulteriori, conferite proprio dalla stessa Regione, in materia di impianti di risalita e di esercizio delle professioni sportive inerenti alla montagna, di mercati all’ingrosso, di sviluppo della mobilità ciclistica, di procedure in materia di valutazione dell’impatto ambientale. E, ancora, di agricoltura, foreste, incendi boschivi, attività agro-silvo-pastorali, bonifica e irrigazione, vigilanza e tutela sulla conservazione della piccola fauna e della flora, gestione dei Parchi, collaborazione per il governo del territorio e la protezione civile”.
Le Comunità montane valorizzano e gestiscono infatti in Lombardia oltre il 40% dei territori della regione all’interno dei quali è ricompresa una popolazione complessiva superiore a 1.200.000 abitanti, ripartita in 510 Comuni.
“Con questo provvedimento – ha scritto in una nota l’assessore regionale alla montagna – si conferma la migliore attenzione di Regione Lombardia per le Comunità montane che, oltre alle loro funzioni, ne svolgono ulteriori, conferite proprio dalla stessa Regione, in materia di impianti di risalita e di esercizio delle professioni sportive inerenti alla montagna, di mercati all’ingrosso, di sviluppo della mobilità ciclistica, di procedure in materia di valutazione dell’impatto ambientale. E, ancora, di agricoltura, foreste, incendi boschivi, attività agro-silvo-pastorali, bonifica e irrigazione, vigilanza e tutela sulla conservazione della piccola fauna e della flora, gestione dei Parchi, collaborazione per il governo del territorio e la protezione civile”.
Le Comunità montane valorizzano e gestiscono infatti in Lombardia oltre il 40% dei territori della regione all’interno dei quali è ricompresa una popolazione complessiva superiore a 1.200.000 abitanti, ripartita in 510 Comuni.
