Martedì 14 giugno 2022 - 17:41
Pnrr: al via il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile
Nasce il più grande player italiano del settore

Il Centro è infatti una risposta concreta ai bisogni di crescita di un settore chiave per l’economia che da solo, si stima, raggiungerà un valore complessivo di 220 miliardi di euro nel 2030, assorbendo il 12% della forza lavoro. In questo contesto si inseriscono le istituzioni comunitarie che spingono per il raggiungimento di una nuova mobilità sostenibile secondo le indicazioni del Green New Deal. Sempre più rilevanti sono i temi legati alla decarbonizzazione, alla decongestione delle reti di trasporto, alla mobilità autonoma connessa e smart, alla sicurezza dei veicoli e delle infrastrutture, all’accessibilità, all’inserimento nel mercato di nuove professionalità e competenze. Il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile risponde a queste esigenze supportando e stimolando la domanda e l’offerta di ricerca, innovazione tecnologica, formazione e competenze.
Saranno cinque i vettori del progetto, ovvero le aree e gli ambiti tecnologici di maggiore interesse: mobilità aerea; veicoli stradali sostenibili; trasporto per vie d’acqua; trasporto ferroviario; veicoli leggeri e mobilità attiva. Il Centro Nazionale si occuperà di rendere il sistema della mobilità più “green” nel suo complesso e più “digitale” nella sua gestione, attraverso soluzioni leggere e sistemi di propulsione elettrica e a idrogeno; sistemi digitali per la riduzione degli incidenti; soluzioni più efficaci per il trasporto pubblico e la logistica; un nuovo modello di mobilità, come servizio, accessibile e inclusiva.
Il Centro sarà strutturato secondo l’impostazione Hub&Spoke, ovvero con un punto centrale a Milano e 14 nodi distribuiti in modo capillare da Nord a Sud, a garanzia di quel riequilibro territoriale alla base delle iniziative indicate dal PNRR e grande obiettivo di modernizzazione del Paese.
“Il Politecnico di Torino porterà nel partenariato del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile le proprie competenze più avanzate, tutta l’esperienza nella gestione di progetti complessi e le relazioni consolidate con le imprese nelle attività di ricerca legate ai due spoke di cui avrà il coordinamento, ovvero ‘Air mobility e ‘Sustainable road vehicle’; contribuirà inoltre in modo significativo alle ricerche condotte negli spoke Connected and Autonomous Vehicle, Connected networks and Smart Infrastructure, Innovative Materials and Lightweighting, Electric Traction and Batteries, che sono altri nodi tematici previsti dal Centro”, commenta la Vice Rettrice per il Trasferimento Tecnologico del Politecnico di Torino, Giuliana Mattiazzo, che conclude: “La carta vincente di questa iniziativa sta nella possibilità di aggregare e mettere a sistema il know how acquisito con la creazione di punti di riferimento nazionali nelle diverse tematiche della mobilità, moltiplicandone l’impatto e mettendole a disposizione delle imprese, in modo da sviluppare progetti di innovazione che arrivino al mercato con un alto livello di maturità tecnologica; iniziative autenticamente innovative che contribuiranno allo sviluppo del Paese”.
