Sabato 11 giugno 2022 - 19:55
Clima: GBC Italia protagonista al Salone Internazionale del Restauro
Il presidente Mari: "La tutela sostenibile ci coinvolge tutti"

Un bilancio positivo per il Presidente di GBC Italia Marco Mari: “Nel Paese della Grande Bellezza in cui paesaggio, architettura, arte e bellezza si fondono, è fondamentale che anche le istituzioni tengano conto delle istanze legate al clima, perché la tutela sostenibile del nostro patrimonio coinvolge tutti, dalle grandi città metropolitane ai borghi. In questa prospettiva, GBC Italia gioca un ruolo di leadership mondiale, grazie all’integrazione di best practice che coniugano i processi di sostenibilità applicati al mondo del restauro degli edifici, temi nei quali disponiamo di forti competenze distintive capaci di esportare anche all’estero l’unicità del know-how made in Italy, anche grazie all’applicazione dei protocolli energetico-ambientali al mondo dell’Heritage, tanto che il nostro Paese, per primo in Europa, li ha considerati nei processi di acquisti verdi della pubblica amministrazione, con la nuova versione dei CAM Edilizia che possono essere rendicontati con il protocollo GBC Historic Building”.
La missione della transizione green del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede di allocare più del 32% delle risorse a questo obiettivo nel periodo 2021-2026. Coniugando Heritage & Sustainability, il protocollo GBC Historic Building si prefigge di valorizzare lo straordinario patrimonio del nostro Paese, coniugando sostenibilità e rivitalizzazione dell’Heritage, per prolungarne la vita e rilanciarne l’unicità in un approccio circolare. La valorizzazione e rivitalizzazione degli edifici storici, grazie all’utilizzo protocolli energetico-ambientali, supportato dalle opportunità offerte dal PNRR, diventa un obiettivo strategico per borghi, città e comunità, che possono vincere la sfida verso il futuro, generando valori sociali, ambientali ed economici sostenibili.
