Giovedì 12 maggio 2022 - 15:19
A Milano festival In&Aut sull’autismo per promuovere inclusione
In Italia disturbo che colpisce 600 mila persone

“Abbiamo fortemente voluto questo Festival perché vogliamo che si accenda un faro su un tema importante come l’autismo – spiega Comincini -. In Italia ci sono circa 600 mila persone affette da un disturbo dello spettro autistico; ogni 57 nati uno ne soffre. Sono numeri importanti che rappresentano storie e vite di persone e famiglie. A loro le istituzioni devono dare le risposte che cercano. Il tema centrale di In&Aut è l’inclusione, soprattutto quella lavorativa. Proprio per questo abbiamo voluto che i protagonisti di questa tre giorni fossero realtà innovative che, da Asti a Caltanissetta, hanno dimostrato che le persone autistiche possono essere incluse nel mondo del lavoro e possono avere un futuro diverso da quello immaginato finora”.
Il festival è promosso, oltre che da Comincini, dalla Fondazione InOltre e dal giornalista (e papà di un bambino con autismo) Francesco Condoluci.
All’inaugurazione, domani alle 12, è previsto l’intervento della presidente Casellati, il sindaco di Milano e la vicepresidente della Regione Lombardia Letizia Moratti.
Il Festival offre un programma di dibattiti scientifici e di confronti con il mondo della politica e delle realtà sociosanitarie e aziendali che si occupano di autismo, disabilità e inclusione al lavoro, ma anche momenti conviviali con ristorazione sociale, appuntamenti culturali e musicali. Hanno confermato infatti la loro presenza molti artisti che si sono messi al servizio della causa: tra questi Paolo Ruffini, Elio, Vinicio Marchioni, Milena Mancini, Francesco Mandelli, Valeria Solarino, Francesco Foti, Arduino Speranza, Fausto Sciarappa, Eleonora Daniele, Camilla Filippi, la Banda Rulli Frulli, Sabrina Paravicini, Giulio Pranno, Giulia Bevilacqua. La direzione artistica, curata dell’attrice Giorgia Cardaci, proporrà proiezioni di film, presentazioni di libri e performance teatrali sul tema dell’autismo. Parteciperanno, alternandosi nelle varie conduzioni, anche i giornalisti Safiria Leccese, Paola Severini Melograni, Elisabetta Soglio, Riccardo Bonacina, Eugenio Fatigante, Mimmo Pesce.
