Venerdì 25 marzo 2022 - 12:49
RemTech Expo, a EnergyMed focus risanamento e rigenerazione territori
Evento domani a Napoli, Campania generatore eccellenze.

Tre le macroaree che verranno trattate: Risanamento e rigenerazione, strategie ed obiettivi per innovare il Paese, Procedimenti operativi e proposte per il recupero delle aree contaminate per la ripresa del Paese, Nuove competenze, tecnologie innovative e casi applicativi.
“Assieme agli amici di EnergyMed, abbiamo avviato da quest’anno un’importante percorso che vuole rappresentare la necessità di portare nel contesto del territorio Napoletano i temi del risanamento, della rigenerazione e riqualificazione dei territori, con l’obiettivo di sviluppare opportunità di crescita e di rilancio che, partendo dalla Campania, possano estendersi all’intero Paese. RemTech Expo proprio pochi giorni fa, ha costituito, insieme ad importanti stakeholders, una Task Force volta a promuovere azioni in grado impattare sul benessere dei cittadini e sull’indotto produttivo dell’area del Mediterraneo” dichiara la General Manager di RemTech Expo Silvia Paparella.
Il programma prevede:
9:30-11.00 Risanamento e rigenerazione, strategie ed obiettivi per innovare il Paese
Introducono e Moderano: Silvia Paparella, AD RemTech Expo Hub Tecnologico Ambientale Vincenzo Belgiorno, Università di Salerno
Indirizzi di saluto Paolo Mancuso, Assessore all’Ambiente e al Mare del Comune Napoli
Intervengono: Ilaria Fontana, Sottosegretario al Ministero per la Transizione Ecologica Giuseppe Vadalà, Commissario Unico alle Bonifiche delle Discariche Abusive Maurizio Giugni, Commissario Straordinario Depurazione Acque Vera Corbelli, Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Nazionale dei fiumi Liri-Garigliano e Volturno Daniele Gizzi, Presidente Albo Nazionale Gestori Ambientali Francesco Arcangelo Violo, Presidente Consiglio Nazionale Geologi
11:00-12:00 Procedimenti operativi e proposte per il recupero delle aree contaminate per la ripresa del Paese
Introduce e Modera: Cinzia Pasquale, Presidente Camera Forense Ambientale CFA
Intervengono Benedetto Nappi, Consigliere Tar per la Basilicata Luigi Paganetto, Professore Emerito Università Tor Vergata Massimiliano Lega, Università di Napoli Parthenope Francesco Pirozzi, Università di Napoli Federico II
12.00-13.00 Tavola rotonda: nuove competenze, tecnologie innovative e casi applicativi
Introducono e Moderano: Antonello Fiore Presidente SIGEA Marco Petrangeli Papini, Università Sapienza di Roma
Partecipano Gabriele Ferrieri, Presidente Associazione Nazionale Giovani Innovatori Stefano Sorvino, DG ARPA Campania Francesco Ventura, OICE Paolo Mauri, Ambiente spa Antonio Albanese, Cisa spa Matteo Savrìè, Releo srl
13.00-13.30 Conclusioni: Fulvio Bonavitacola, Assessore Ambiente Regione Campania
