Martedì 8 marzo 2022 - 19:30
Ucraina: a Roma mostra Keita su bambini vittime conflitti armati
Il lancio al Campidoglio con Rappresentanti MAECI e della Giunta

Alle porte della Festa Internazionale delle Donne, l’evento, che si è svolto il 7 marzo presso la Sala del Carroccio del Campidoglio, è stato il primo lancio della mostra del Fotografo Mohamed Keita dedicata alle giovani donne e ai minori che a causa di questi conflitti sono vittime di abusi e continuano ad essere privati dei loro diritti fondamentali.
“Il Ministero degli Affari Esteri lavora attivamente con l’Universities Network e, insieme alla Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite a New York presenteremo questa mostra nell’ambito della 66° Commissione sullo Status delle Donne (CSW), il principale forum internazionale sui diritti delle donne”, ha dichiarato in rappresentanza del MAECI il Min. Plen. Gianluca Alberini. “Sono le scene di guerra a cui assistiamo quotidianamente – prosegue – e la devastazione nel cuore dell’Europa e che minaccia soprattutto i bambini che ci spingono ancora di più a lavorare per assicurare la loro protezione. La mostra di Mohamed Keita è un esempio incoraggiante di come anche la più dolorosa storia di vita possa diventare un modello positivo per far riflettere sulla difesa dei diritti umani e della pace. L’Italia intende riaffermare il proprio impegno sull’empowerment femminile come asset essenziale per la cooperazione e la costruzione di un futuro sostenibile”.
A riportare i saluti del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, l’Assessore alle Politiche Sociali e alla Salute Barbara Funari: “Ci auguriamo di poter per ospitare presto questa mostra presso una Sede Capitolina. Ribadiamo il nostro lavoro come Amministrazione Comunale per la pace. Oggi stiamo mettendo in campo un’accoglienza ancor più solida nei confronti dei rifugiati dall’Ucraina. La fotografia è un altro importante strumento per insistere in questo lavoro, per non scoraggiarsi mai e portare avanti un messaggio di pace che troppo spesso abbiamo dato per scontato”.
“Spesso i bambini e le donne che hanno un ruolo molto importante nella società vengono ignorati in situazioni di conflitto”, ha dichiarato il protagonista dell’evento Mohamed Keita. “Ci sono passato e ho imparato molto. Ho cercato di trasformare il negativo che ho vissuto in positivo. Siamo ad un punto dove bisogna pensare che ogni vita umana persa è un dramma. Per questo, è fondamentale la condivisione. Non cerco di essere solo un fotografo ma di mettermi sempre dalla parte dei soggetti. ‘Una vera pace nel mondo e un tetto per tutti’, mi ha detto un senza tetto conosciuto nella strada. Oggi voglio trasmettervi il suo messaggio. Spero davvero che unendo le nostre forze riusciamo a portare la pace nel mondo”.
