Lunedì 24 gennaio 2022 - 16:20
Maltempo, da Regione Liguria 26 mln a Comuni colpiti nel 2019
Per il ripristino dei danni strutturali al patrimonio pubblico
Genova, 24 gen. (askanews) – Ammontano a 26 milioni la prima tranche di risorse per il ripristino dei danni strutturali al patrimonio pubblico che la Regione Liguria metterà a disposizione dei Comuni colpiti dall’emergenza maltempo 2019 che ha interessato in particolare la provincia di Savona. Lo ha annunciato l’assessore regionale alla protezione civile, Giacomo Giampedrone, nel corso di un incontro con i sindaci del savonese per una ricognizione il più possibile esaustiva dei danni dovuti al maltempo dell’autunno 2019 e le indicazioni delle priorità.
A disposizione del territorio sarà messo un primo pacchetto da 26 milioni di euro in disponibilità nei prossimi mesi per gli interventi strutturali che saranno oggetto di un piano che verrà presentato al Dipartimento nazionale di Protezione civile nei prossimi 20 giorni, fino ad arrivare a circa 60 milioni, di qui a fine anno, su varie linee di finanziamento.
“Questo primo piano verrà approvato – ha spiegato Giampedrone – tra febbraio e marzo, per poi, non appena verrà data ulteriore disponibilità, effettuare a settembre un nuovo piano di ripartizione dei finanziamenti su un totale di circa 60 milioni di euro tra risorse messe a disposizione dal dipartimento nazionale e dal fondo di solidarietà europea”.
“L’emergenza 2019 – ha sottolineato l’assessore ligure – è stata gestita molto bene sul fronte delle prime emergenze e delle somme urgenze, ora serve un salto di qualità nella realizzazione di interventi di messa in sicurezza definitiva per uscire dalla situazione di precarietà, ancora in essere soprattutto sul fronte delle viabilità secondarie”.
Giampedrone ha parlato con i sindaci del Savonese anche dell’ondata di maltempo del 2021, per la quale è necessario redigere un piano di riparto, dopo aver ottenuto circa il 60% delle somme urgenze richieste dal Dipartimento nazionale, pari a 6 milioni, oltre a 2 milioni di euro per interventi su finanziamenti regionali, per un totale di 8 milioni.