Giovedì 20 gennaio 2022 - 13:53
Pnrr, da enti locali lombardi 1.344 progetti edilizia scolastica
Regione ne valuterà ammissibilità, valore complessivo opere 3,2 mld

“Questa risposta da parte del territorio – ha scritto in una nota l’assessore regionale all’Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione Fabrizio Sala – testimonia quanto sia importante il tema dell’edilizia scolastica e mette in luce l’importanza di agire in un’ottica di sistema”. “Abbiamo attivato questa manifestazione di interesse – ha continuato – per moltiplicare le opportunità per le nostre Amministrazioni locali e per garantire una coerenza di programma indispensabile affinché le risorse del Pnrr possano portare un effettivo valore aggiunto ai territori e ai cittadini lombardi”.
Cinque le linee di intervento su cui gli enti locali hanno presentato le proprie candidature: costruzione di nuove scuole mediante demolizione e ricostruzione (85 progetti); asili nido (92 progetti), scuole per l’infanzia e poli per l’infanzia (150 progetti); ampliamento per la realizzazione di mense (140 progetti); realizzazione di palestre o Aree sportive ad Uso scolastico (336 progetti); interventi di messa in sicurezza e riqualificazione delle scuole (541 progetti).
Inizia ora la fase di valutazione da parte di Regione Lombardia. I progetti ammessi entreranno a far parte dell’Elenco del fabbisogno regionale per l’edilizia scolastica di Regione Lombardia, documento utile agli enti locali per poter attestare la presenza dei progetti stessi all’interno della programmazione regionale ai fini degli Avvisi del Ministero: per gli interventi di edilizia scolastica presenti nella programmazione regionale, infatti, i bandi Pnrr emanati dal Ministero dell’Istruzione prevedono il riconoscimento di un punteggio aggiuntivo pari a 10 punti.