Venerdì 24 settembre 2021 - 11:55
Galleria Borghese, il 25-26 settembre Giornate Europee del Patrimonio
Sabato 25 il Museo è aperto anche la sera dalle 19 alle 22

Costruire Comunità significa mettersi in ascolto dei diversi tipi di pubblico, compresi quelli considerati ai margini, nella consapevolezza di custodire un patrimonio comune che si vuole rendere leggibile a tutti per assicurare il diritto alla Cultura, uno degli obiettivi di un museo accogliente.
Domani, sabato 25 settembre il Museo è aperto anche la sera dalle 19 alle 22 (ultimo ingresso ore 21), al prezzo simbolico di 1 euro (salvo i diritti di prenotazione obbligatoria e le gratuità di legge). La prenotazione è obbligatoria: tel 06 32810 o galleriaborghese.beniculturali.it
Sempre sabato il Museo ospita l’associazione di quartiere VolontAriaMente, attiva sul territorio con iniziative di carattere sportivo e culturale allo scopo di combattere emarginazione e isolamento di persone affette da disagi di carattere psichico. L’iniziativa è una lettura di alcune opere ispirate alla collezione Borghese a cui segue un lavoro di rielaborazione con pensieri e scritti personali da parte delle persone affette da disagio.
Domenica 26 settembre alle 16 il Museo propone un’attività speciale: un percorso esperienziale dedicato al Cardinale Scipione Borghese in collaborazione con la ASL Roma 1 con cui è stata di recente firmata una convenzione. Persone che fanno parte dei percorsi riabilitativi del Dipartimento di salute mentale insieme a NOT EQUAL, associazione promotrice di progetti culturali e di inclusione sociale costituita in prevalenza da persone neurodiverse, parteciperanno ad un percorso esperienziale, all’aperto, dedicato al Cardinale Scipione Borghese, che all’inizio del Seicento avviò il riordino e l’abbellimento del parco con la costruzione del Casino Nobile, attuale sede del museo.
Tutti insieme nel nome di Scipione Borghese è il titolo del progetto che prevede l’esplorazione delle aree esterne all’edificio, raccontando storie tratte da documenti e testimonianze di personaggi e viaggiatori dell’epoca, preparando così i pubblici ad una visita consapevole della Galleria e delle sue straordinarie collezioni di arte e archeologia. L’iniziativa è gratuita e la prenotazione obbligatoria, scrivendo a: ga-bor.accessibilita@beniculturali.it
In entrambe le giornate, per i visitatori più giovani, il Museo mette a disposizione la Piccola guida, pensata per bambini e ragazzi ed elaborata con un linguaggio, un formato e una grafica adeguati. Sono presentati 10 capolavori con contenuti essenziali, pensati per la visita comune, di adulti e di bambini/ragazzi. La Piccola guida è anche scaricabile sul sito web ufficiale del museo, nella versione italiana e inglese.