Venerdì 27 agosto 2021 - 12:22
Al via il secondo fine settimana di rientri
Traffico in aumento a partire dal pomeriggio

Il traffico riguarderà in particolare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, rientrata in gestione ad Anas a gennaio 2019 nell’ambito del piano “Rientro Strade” , arteria particolarmente trafficata che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).
Infine al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto.
Nel corso delle settimane di mobilità estiva, Anas è presente sulle strade e autostrade di competenza con circa 1.200 automezzi, 6.630 telecamere fisse, 1.234 pannelli a messaggio variabile e 2.100 addetti tra personale di esercizio e tecnici.
Il monitoraggio h24 della rete e l’assistenza per il pronto intervento sono gestiti con 200 operatori impegnati nella Sala situazioni nazionale di Roma e nelle 21 sale operative territoriali, tra cui quella dell’autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo”.
Sen/nt5