Lunedì 7 giugno 2021 - 14:14
Sicurezza alimentare, Confeuro: Italia eccellenza mondiale
Ora puntare a diventare leader della sostenibilità

Nel suo ultimo rapporto, l’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha analizzato oltre 96mila campioni di alimenti in vendita nell’Unione europea per verificare la presenza di residui di pesticidi su frutta, verdura, cereali e vino. Dall’analisi emerge che i residui chimici irregolari sono presenti soltanto nello 0,9% dei prodotti agroalimentari italiani, contro una media Ue dell’1,3% che sale addirittura al 5.6% per i prodotti extracomunitari.
Sempre in tema di fitofarmaci, la nostra agricoltura si distingue anche per un altro record: le vendite dei pesticidi in Italia sono crollate di circa un terzo (-32%) nell’ultimo decennio. Un dato che fa dell’agricoltura italiana la più verde d’Europa, davanti ad altri grandi produttori come Francia, Spagna e Germania.
“Mentre l’approvazione della nuova legge sul biologico ha fatto emergere resistenze e riserve che appaiono ormai anacronistiche, il primato del nostro Paese deve essere da stimolo per proseguire senza esitazioni il cammino intrapreso. C’è ancora molto da lavorare per rendere il nostro settore primario sostenibile. Ma, forte di questi numeri, l’Italia può fare da apripista per vincere la sfida della sostenibilità”, conclude Tiso.