Istituto Astrofisica, laboratorio nello spazio in stelle neutroni

Osservati gli indizi di un effetto quantistico

NOV 30, 2016 -

Roma, 30 nov. (askanews) – Grazie all’analisi della luce emessa da una stella di neutroni fortemente magnetizzata, un gruppo internazionale di astronomi guidati da Roberto Mignani, dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e dell’Università di Zielona Gora (Polonia) è riuscito a osservare gli indizi di un effetto quantistico previsto da circa ottant’anni e mai rilevato finora, che prende il nome di birifrangenza del vuoto. In pratica, lo spazio attorno alla stella di neutroni, soggetto al fortissimo campo magnetico esercitato dal corpo celeste, si comporta come un prisma, influenzando la polarizzazione della luce che lo attraversa.

Il gruppo di Roberto Mignani è giunto a queste conclusioni utilizzando le osservazioni della stella di neutroni RX J1856.5-3754, distante 400 anni luce dalla Terra, con il telescopio Very Large Telescope (VLT) dell’ESO in Cile e il suo strumento FORS2. Le stelle di neutroni sono residui molto densi di stelle massicce – che avevano cioè masse iniziali pari ad almeno 10 volte quella del Sole – esplose come supernovae alla fine del loro ciclo evolutivo. Questi oggetti celesti possiedono anche campi magnetici estremi, miliardi di volte più intensi di quello solare, che avvolgono la loro superficie e le zone di spazio circostanti.

I campi magnetici delle stelle di neutroni sono così forti che influenzano anche lo spazio vuoto intorno ad esse. Nell’esperienza comune il vuoto è uno spazio che non contiene alcunché e la luce può viaggiare attraverso di esso senza essere modificata. Ma secondo l’elettrodinamica quantistica (QED), la teoria dei quanti che descrive l’interazione tra i fotoni di luce e le particelle cariche, come ad esempio gli elettroni, lo spazio è permeato da particelle virtuali che appaiono e scompaiono senza sosta. Campi magnetici molto intensi possono modificare questo spazio, influenzando così la polarizzazione della luce che passa attraverso di esso.

“Le accurate analisi dei dati raccolti dal VLT” dice Mignani “ci hanno permesso di registrare una frazione di polarizzazione lineare della luce emessa dalla stella di neutroni pari a circa il 16 percento. Un valore così elevato non può essere spiegato facilmente dai nostri attuali modelli teorici, a meno di includere gli effetti di birifrangenza del vuoto previsti dalla QED”.

Rilevare l’entità della polarizzazione della luce visibile emessa dalla sorgente RX J1856.5-3754 è stato un compito davvero difficile, come ricorda Vincenzo Testa, ricercatore dell’INAF di Roma che ha partecipato all’indagine: “questo è l’oggetto più debole per cui sia stata mai misurata la polarizzazione. Ha richiesto uno dei telescopi più grandi e più efficienti al mondo, il VLT, e tecniche di analisi dati molto sofisticate per enfatizzare il segnale di una stella così debole”.

Tra le molte previsioni della QED, la birifrangenza del vuoto non aveva finora avuto una dimostrazione sperimentale diretta. I vari tentativi di rivelare questo effetto in laboratorio non sono ancora stati coronati da successo, nonostante siano trascorsi ormai 80 anni dal lavoro teorico dei fisici Werner Heisenberg e Hans Heinrich Euler che lo ipotizzava.